LA PESTE NELLA LETTERATURA
ORIGINI STORICHE
L’origine della peste è molto antica, e per la sua forza distruttrice, è diventata nell’immaginario collettivo la ‘morte nera’, la malattia che ha accompagnato l’umanità nei secoli e che per questo è spesso presente nelle grandi opere letterarie e artistiche.
In effetti la peste da sempre ha fatto irruzione nella vita degli uomini, portando loro dolore e morte.
La più antica epidemia viene riportata addirittura nella Bibbia dove si racconta che fu una malattia sconosciuta a contagio sessuale che uccise migliaia israeliti.
Dice il Signore: Io ti propongo tre cose: scegline una e quella ti farò". Gad venne dunque a Davide, gli riferì questo e disse:"Vuoi tre anni di carestia nel tuo paese o tre mesi di fuga davanti al nemico che ti insegua oppure tre giorni di peste nel tuo paese? Ora rifletti e vedi che cosa io debba rispondere a chi mi ha mandato”. Così il Signore mandò la peste in Israele,da quella mattina fino al tempo fissato; da Dan a Bersabea morirono settantamila persone del popolo. E quando l'angelo ebbe stesa la mano su Gerusalemme per distruggerla, il Signore si pentì di quel male e disse all'angelo che distruggeva il popolo: "Basta; ritira ora la mano!". (2° libro di Samuele 24,10-17)
Nel libro sacro la peste non viene per nulla ma per insegnare infatti viene interpretata come risultato di una colpa, vendetta o monito superiore.
Al contrario di altri testi la Bibbia è completamente indifferente alla narrazione vera e propria della malattia, pone invece grande attenzione alle cause di cui essa è proseguimento ed effetto naturale.
I testi della Bibbia in cui si parla di peste sono l’esodo, Il deuteronomio, e i paralipomeni nell’Antico testamento e l’apocalisse nel nuovo testamento.
Ma la peste è nota da almeno 3000 anni. In Cina infatti sono state registrate epidemie fin dal 224 a.C. Più tardi nel 430 a.C. un’ epidemia di peste entrò ad Atene, sconvolgendone e decimandone la
popolazione, colpendo una buona parte della popolazione e lo stesso Pericle, l’uomo politico che aveva voluto la guerra del Peloponneso e l’egemonia ateniese nel Mar Egeo. Tucidide:
” Poiché l'aspetto della pestilenza era al di là di ogni descrizione in tutti i casi il morbo colpiva con una violenza maggiore di quanto potesse sopportare la natura umana, e in questo particolare soprattutto esso mostrò di essere diverso da uno dei soliti: quegli uccelli e quadrupedi che si cibano dei cadaveri,sebbene molti ne fossero stati lasciati insepolti,o non vi si avvicinavano o, dopo averne gustato le carni, morivano. Eccone la prova: di tali uccelli si verificò una evidente sparizione, e non si vedevano né altrove né vicino a niente del genere; i cani rendevano più manifesto l’accaduto, poiché son soliti vivere con gli uomini.”(da "La peste di Atene".)
Nel Medioevo la malattia si è presentata in enormi pandemie, che hanno distrutto le popolazioni di intere città, come la cosiddetta “peste nera”.
La peste nera fu una epidemia di peste Bubbonica che, si originò nelle steppe dell’Asia centrale e da lì si propagò in Cina e in India, dilagò in Europa dal 1347 con effetti devastanti.
I cronisti asiatici dell’epoca indicarono, come causa dell’epidemia, disastri naturali, ma furono certamente mercanti occidentali ha portare il morbo della malattia, infettando le rotte abitualmente battute nel Medio Oriente e nel Mediterraneo.
L’epidemia nel 1347 colpì Costantinopoli; subito dopo a Messina si ebbe la prima manifestazione della peste nera in Europa, che nell’estate del 1348 dilagò in Italia e in Francia, e da li toccò tutte le coste meridionali dell’Inghilterra, e il resto d’Europa, dove imperversò per oltre tre anni.
La violenza dell’ epidemia lasciò sgomenti gli osservatori contemporanei, mai prima o dopo d’allora, d’allora, una calamità fece tante vittime umane: dello stupore angosciato dei superstiti resta testimonianza in molti scritti a cominciare dal Decamerone di Giovanni Boccaccio, secondo il quale Firenze era tutta un sepolcro.
Il Decameron oltre a descrivere scrupolosamente i fatti realmente accaduti nel 1348 a Firenze, racconta di sette giovani donne di sangue nobile e di bella forma e di tre discreti valorosi che decisero, dopo aver valutato la situazione della città di rifugiarsi tutti insieme in una delle loro numerose ville di campagna, dove passeranno il loro tempo raccontandosi storie.
Dopo la tragica estate del 1348 la popolazione fiorentina si era presumibilmente ridotta da 90.000 a meno di 45.000 abitanti, mentre a Siena su 42.000 cittadini ne erano sopravvissuti non più di 15.000.
I governi dell’epoca reagirono alla malattia, pur ignorando le ragioni scientifiche del contagio, incoraggiando l’adozione di misure d’igiene personale particolarmente accurate, ponendo restrizioni ai movimenti di persone e merci, imponendo l’immediato seppellimento delle vittime in fosse comuni cosparse di calce appositamente preparate fuori dalle mura e la distruzione col fuoco dei loro vestiti, in oltre vennero istituiti dei lazzaretti dove venivano isolate le persone sospettate di affezioni contagiose e dove erano tenute in uno stato di quarantena.
In tutta Europa la Chiesa ed i moralisti in genere erano convinti che la peste nera fosse una punizione divina per i peccati compiuti dall’umanità.
Tuttavia si sviluppò anche una corrente di pensiero opposta, propria di quelle persone che ritenevano che se la malattia colpiva indiscriminatamente buoni e cattivi, tanto valeva vivere nel modo più intenso possibile.
Molta gente cerco di dare delle spiegazioni facili alla propagazione della malattia, puntando il dito contro gli emarginati della società: in alcune zone vagabondi e mendicanti furono accusati di contaminare la popolazione residente; in altre gli “untori” vennero individuati negli ebrei, fatti così oggetto della furia popolare.
IL TRIONFO DELLA MORTE DI GROS
In diversi quadri venne rappresentata la furia e l’irruenza con la quale si abbatté questa tremenda epidemia. Una delle opere più rappresentative è sicuramente il “Trionfo della morte” di Pieter Bruegel. (1525/30-1569).
Trionfo della morte
Si tratta di un soggetto tipicamente medievale che l’artista ha affrontato facendo riferimento a vari temi iconografici: quello della danza macabra, del cavaliere dell’Apocalisse (lo scheletro a cavallo armato di falce) e quello della resurrezione dei defunti, raffigurato dallo scheletro in lontananza che esce dalla fossa. Altri motivi sono rielaborati da opere di Bosch, come la coppia di amanti, o la scena degli uomini trascinati giù dal ponte che si richiama alla tradizione del “ponte delle anime” e alla descrizione del supplizio degli orgogliosi. L’idea della vanità delle cose è invece rappresentata dal gioco dei dadi e delle carte. Ricordato per la prima volta nell’inventario dell’eredità di Philips Valckenisse di Anversa (1614), compare poi nell’inventario del Palacio de Sant’Ildefonso (1774), da dove passò al Prado nel 1827.
LA PESTE VISTA DA MANZONI
Nel 1629 si verificò una nuova epidemia di peste nel ducato di Milano.
La causa di questa peste fu la guerra di successione al trono di Mantova. Infatti il ducato di Venezia aveva assoldato per vincere la guerra, e quindi allargare il dominio al regno di Mantova, un famoso
esercito di mercenari, i Lanzichenecchi, soldati che godevano di una pessima fama, visto che dove passavano portavano distruzione e, spesso e volentieri, gravi malattie.
Visto che i Lanzichenecchi provenivano dall'Austria, per arrivare a Mantova dovettero passare da Milano e ne approfittarono per depredarla; purtroppo vi lasciarono anche la peste.
Quest’ultima peste viene descritta da Alessandro Manzoni nei suoi Promessi Sposi.
“I Promessi Sposi”, senza ombra di dubbio, è il romanzo più famoso della letteratura italiana.
Venne scritto per la prima volta nel 1821, ed aveva come titolo “Fermo e Lucia”. Nel 1827 fu pubblicato un secondo romanzo col titolo “I Promessi Sposi”, infine tra il 1840 ed il 1842 si ebbe la terza e definitiva edizione del romanzo.
Nel romanzo viene ripreso il tema della peste in alcuni capitoli:
“Dai paesi che circondano Milano, giungono le notizie delle prime morti, ma solo dopo una visita sui luoghi della malattia, si stabilisce che si tratta di peste. Le autorità rimangono piuttosto indifferenti al problema, anche la popolazione rifiuta l’idea del contagio. Finalmente il 29 Novembre 1629 vengono prese misure per evitare il contagio. L’epidemia si diffonde, la gente rimane scettica e si scaglia contro i medici. Si moltiplicano le morti e diviene impossibile negare l’esistenza del morbo,si parla però di fabbri pestilenti ciò induce a trascurare i pericoli del contagio. I malati trasportati al lazzaretto si fanno sempre più numerosi; così si parla finalmente di peste, ma si diffonde al tempo stesso l’idea che all’origine del male non vi sia il contatto con gli ammalati, ma bensì quello con ungenti velenosi.”(da I Promessi Sposi capitolo XXXI)
“L’autorità cittadina si rivolge allora al governatore, ma questi nega ogni aiuto perché impegnato nella guerra. Gli amministratori chiedono al cardinale Federigo di far svolgere una processione per assicurarsi la protezione divina, egli inizialmente rifiuta ma dopo nuove pressioni del governo milanese, il vescovo acconsente a far svolgere la processione e a far venerare la reliquia di San Carlo. Il lungo corteo vede la partecipazione di popolani, di borghesi, di nobili e di ecclesiastici.
Il giorno successivo alla processione si moltiplicano i casi di peste, ma invece di cercare la causa nel contatto tra tanta gente, si da la colpa agli untori. I lazzaretti si affollano al limite della loro capacità e nella confusione generale si moltiplicano le violenze commesse dai birri e dai monatti. Cresce anche la pazzia generale e la psicosi dell’unzione.”(da I Promessi Sposi capitolo XXXII)
“il contagio sarà spazzato via dal temporale provvidenziale (fine Agosto- inizi settembre 1630)” ( da I Promessi Sposi capitolo XXXVII)
Manzoni in questi capitoli oltre a dare una descrizione dei fatti di Milano sottolinea la leggerezza con la quale il governo spagnolo ha accolto questa epidemia.
LA PESTE NELL'ARTE DI GROS
La presenza della peste in Europa rimase endemica nei tre secoli successivi, per poi scomparire gradualmente, da ultimo in Inghilterra, dopo la “grande peste” del 1664-1666, per cause che rimangono senza spiegazione.
Un'altra peste si sviluppò nei pressi della città di Giaffa durante l’assedio apportato da parte delle armate napoleoniche intorno al 1800.
Quest’ultima epidemia è descritta nell’opera di Antoine Jean Gros, (1771-1835).
Egli nel soggiorno in Italia a Genova conobbe Giuseppina Bonaparte che portatolo a Milano, lo presentò a Napoleone che nutrì profonda ammirazione per il giovane pittore questa gli valse per diventare il più qualificato pittore dell’epoca napoleonica. Nel 1790 infatti ha accompagnato Napoleone nelle sue campagne come suo pittore ufficiale di battaglia. L'alimentazione drammatica di tali pitture come Napoleone che visita gli appestati di Jaffa (1804) ha influenzato Théodore Géricault ed Eugène Delacroix.
Proprio la sua opera “Napoleone che visita gli appestati di Jaffa” fa scorgere in lui, quasi un anticipatore della passionalità romantica che si rende evidente nelle seguenti caratteristiche:
- Gros inserisce in questa opera uno sfondo composto da archi e da elementi architettonici gotici o arabi, in lontananza si possono intravedere anche dei minareti e degli elementi esotici.
- L’opera è anche caratterizzata da un forte chiaroscuro, un saggio gioco di luci ed ombre che porta un senso naturalista nella linea di Rubens.
- Napoleone si situa nel centro e viene captato il momento nel quale tocca un appestato, si dice che questo gesto lo facessero soltanto i re perché essi avevano un carisma molto speciale. Tutti gli appestati cercano il contatto con Napoleone, è come se il suo tatto avesse poteri miracolosi.
- C’è un grande contrasto fra i vari atteggiamenti, mentre Napoleone si accinge a toccare il bubbone di uno degli appestati, il suo collaboratore è schifato ed è coperto con il fazzoletto per proteggersi dal cattivo odore che proviene dalla ferita.
Napoleone visita gli appestati di Jaffa
In seguito alla peste di Giaffa le epidemie si sono verificate in modo più sporadico e l’ultima, risalente al 1894, si è sviluppata in Cina, da dove si è diffusa in Africa, nelle isole del Pacifico, In Australia e nelle Americhe, raggiungendo San Francisco nel 1900. La peste è tuttora presente in Asia, in Africa, Sudamerica e Australia, ma compare raramente in Europa o in Nordamerica .
A una di queste saltuarie apparizioni si è probabilmente ispirato Albert Camus nel suo famoso romanzo La peste.