LE DIVINITÀ DEI GALLI
(De bello gallico, Libro VI, Capitolo XVII)
Cesare

TESTO

Deum maxime Mercurium colunt : huius sunt plurima simulacra; hunc omnium inventorem artium ferunt, hunc viarum atque itinerum ducem, hunc ad quaestus pecuniae mercaturasque habere vim maximam arbitrantur.
Post hunc Apollinem et Martem et Iovem et Minervam. De his eandem fere, quam reliquae gentes, habent opinionem: Apollinem morbos depellere, Minervam operum atque artificiorum initia tradere, Iovem imperium caelestium tenere, Martem bella regere.
Huic, cum proelio dimicare constituerunt, ea quae bello ceperint plerumque devovent: cum superaverunt, animalia capta immolant reliquasque res in unum locum conferunt.
Multis in civitatibus harum rerum exstructos tumulos locis consecratis conspicari licet; neque saepe accidit, ut neglecta quispiam religione aut capta apud se occultare aut posita tollere auderet, gravissimumque ei rei supplicium cum cruciatu constitutum est.

TRADUZIONE E ANALISI

Degli dei (deum – arcaismo, sta per deorum – genitivo partitivo) venerano soprattutto Mercurio: di questo (huius) ci sono moltissimi simulacri; lo (hunc) ritengono inventore di tutte le arti, lo (hunc) ritengono [sottinteso ferunt] guida delle vie e dei viaggi, credono (arbitrantur) che questo (hunc) abbia la massima influenza (habere vim maximam – infinitiva retta da arbitrantur) per la ricerca di guadagni (ad quaestus pecuniae) e per i commerci (mercaturas/que).
Dopo di lui (post hunc) adorano  [sottinteso colunt] Apollo, Marte, Giove e Minerva. Su questi (de his) hanno quasi la stessa opinione delle altre genti (quam reliquae gentes): Apollo respinge le malattie, Minerva insegna i principi delle arti e dei mestieri, Giove regge il governo degli dei celesti, Marte governa le guerre [Apollinem … regere: 4 infinitive rette da habent opinionem].
A costui (huic: a Marte), quando (cum – preposizione temporale, cum con valore iterativo = tutte le volte che) decidono di combattere [di dare inizio a] una battaglia, consacrano (devovent) per lo più (plerumque) ciò che (ea quae) avranno conquistato (ceperint - cong. pf. con valore eventuale) in guerra [il bottino di guerra]: quando vincono (cum superaverunt – proposizione temporale = dopo che), immolano gli animali catturati (capta – participio attributivo) e radunano i beni restanti in un unico luogo (in unum locum - complemento di moto a luogo con attributo).
In molte città (civitatibus) è possibile vedere (licet conspicari), in zone consacrate (locis consecratis – compl. di stato in luogo - locativo senza in perchè locus è con un aggettivo), tumuli innalzati (exstructos - participio attributivo) con tali cose (harum rerum); e ben di rado (ne/que saepe – e non frequentemente) accade che qualcuno (ut quispiam), disprezzando la religione (neglecta religione - ablativo assoluto con valore temporale), osasse (auderet) o nascondere a casa sua (se - letterale: presso di sè) quanto catturato (capta – participio sostantivato) o sottrarre quanto depositato (posita – participio sostantivato), e per questo reato (ei rei – dativo singolare)  è stabilita (constitutum est) la punizione (supplicium) più grave con tortura (cum cruciatu).


Commento:

Tema

Nel VI libro del De Bello Gallico, ai capitoli 16, 17 e parte del 18, Cesare approfondisce il tema della religione dei Galli. Nel capitolo XVII descrive le divinità celtiche, identificandole con i nomi di quelle latine che hanno attributi simili: Mercurio corrisponde al dio celtico Teutates, Apollo a  Balenos, Marte a Heus, Giove a Taraonis (dio del tuono), Minerva a Belisama.  Afferma che la divinità più venerata è Mercurio e sottolinea l’importanza che il culto e il rispetto delle credenze rivestono nella vita pubblica, tanto che ogni azione contraria alle usanze religiose viene punita con la massima severità.

Figure retoriche

huius …Hunc… Hunc… Hunc - anafora
multis in locis- anastrofe

Paradigma verbi

colunt (ind. pres.) da colo, is, colui, cultum, ere, 3 con. = venerare
ferunt (ind. pres.) da fero, fers, tuli, latum, ferre, anom. = ritenere/considerare
arbitrantur (ind. pres.) da arbitror, aris, atus sum, ari, 1 dep. = credere
habere (infinito pres.) da habeo, es, habui, habitum, ere, 2 con. = avere
depellere (infinito pres.) da depello, is, puli, pulsum, ere, 3 con.  = respingere/scacciare
tradere (infinito pres.) da trado, is, didi, ditum, ere, 3 con. = insegnare
tenere (infinito pres.) da teneo, es, teni, tentum, ere, 3 con.  = reggere
regere (infinito pres.) da rego, is, rexi, rectum, ere,  3 con. = governare
constituerunt (ind. pf.) da constituo, is, stitui, stitum, ere, 3 con. = decidere
dimicare (infinito pres.) da dimico, as, avi, atum, are, 1 con. = combattere
devovent (ind. pres.) da devoveo, es, vovi, votum, ere, 2 con. = consacrare
ceperint (cong. ppf.) da capio, is, cepi, captum, ere, 3 con. = prendere/conquistare
superaverunt (ind. pf.) da supero, as, avi, atum, are, 1 con. = vincere
immolant (ind. pres.) da immolo, as, avi, atum, are, 1 con. = sacrificare/immolare
conferunt (ind. pres.) da confero, fers, contuli, collatum, conferre, anom.= riunire/radunare
licet (ind. pres.) da licet, licui o licitum est, ere, 2 con. imp. = si può, si possono
conspicari (ind. pres.) da conspicor, aris, atus sum, ari, 1 dep. = vedere
exstructos (participio pf.) da extruo, is, struxi, structum, ere, 3 con. = innalzare
accidit (indicativo pf.) da accido, is, cidi, ere, 3 con. = capitare
neglecta (participio pf.) da neglego, is, glexi, glectum, ere, 3 con. = disprezzare
auderet (cong. imperf.) da audeo, es, ausus sum, ere, 2 semidep. = osare
occultare (infinito pres.) da occulto, as, avi, atum, are,1 con. = nascondere
capta (participio pf.) da capio, is, cepi, captum, ere, 3 con. = prendere
tollere (infinito pres.) da tollo, is, sustuli, sublatum, ere, 3 con.  = togliere/sottrarre
posita (participio pf.) da pono, is, posui, positum, ere, 3 con. = depositare