INVOCAZIONE A VENERE
(De rerum natura – Libro I – vv.1-43)
Lucrezio

TESTO
  1. Aèneadùm genetrìx, hominùm divùmque volùptas,
  2. àlma Venùs, caelì subtèr  labèntia sìgna
  3. quaè mare nàvigerùm, quae tèrras frugiferèntis
  4. còncelebràs, per tè quoniàm genus òmne animàntum
  5. còncipitùr visìtque exòrtum lùmina sòlis:
  6. tè, dea, tè fugiùnt  ventì, te nùbila càeli
  7. àdventùmque tuùm, tibi suàvis daèdala tèllus
  8. sùmmittìt florès, tibi rìdent aèquora pònti
  9. plàcatùmque nitèt diffùso lùmine caèlum.
  10. Nàm simul àc speciès patefàctast vèrna dièi
  11. èt reseràta vigèt genitàbilis àura favòni,
  12. àëriaè primùm volucrìs te, dìva, tuùmque
  13. sìgnificànt initùm percùlsae còrda tuà vi.
  14. Ìnde feraè pecudès persùltant pàbula laèta
  15. èt rapidòs tranànt amnìs: ita càpta lepòre
  16. tè sequitur cupidè quo quàmque indùcere pèrgis.
  17. Dènique pèr maria àc montìs fluviòsque rapàcis
  18. fròndiferàsque domòs aviùm campòsque virèntis
  19. òmnibus ìncutièns blandùm per pèctora amòrem
  20. èfficis ùt cupidè generàtim saècla propàgent.
  21. Quaè quoniàm rerùm natùram sòla gubèrnas
  22. nèc sine tè quicquàm diàs in lùminis òras
  23. èxoritùr neque fìt laetùm neque amàbile quìcquam,
  24. tè sociàm studeò scribèndis vèrsibus èsse,
  25. quòs ego dè rerùm natùra pàngere cònor
  26. Mèmmiadaè nostrò, quem tù, dea, tèmpore in òmni
  27. òmnibus òrnatùm voluìsti excèllere rèbus.
  28. Quò magis aèternùm da dìctis, dìva, leporem.
  29. Effice ut ìntereà fera moènera mìlitiài
  30. pèr maria àc terràs omnìs sopìta quièscant.
  31. Nàm tu sòla potès tranquìlla pàce iuvàre
  32. mòrtalìs, quoniàm bellì fera moènera Màvors
  33. àrmipotèns regit, ìn gremiùm qui saèpe tuùm se
  34. rèiicit aèternò devìctus vùlnere amòris,
  35. àtque ita sùspicièns teretì cervìce repòsta
  36. pàscit amòre avidòs inhiàns in tè, dea, vìsus
  37. èque tuò pendèt resupìni spìritus òre.
  38. Hùnc tu, dìva, tuò recubàntem còrpore sàncto
  39. cìrcumfùsa supèr, suavìs ex òre loquèllas
  40. fùnde petèns placidàm Romànis, ìncluta, pàcem.
  41. Nàm neque nòs agere hòc patriài tèmpore inìquo
  42. pòssumus aèquo animò nec Mèmmi clàra propàgo
  43. tàlibus ìn rebùs commùni dèsse salùti.
TRADUZIONE E ANALISI

O progenitrice dei discendenti di Enea (Aeneadium = eneadi,  genitivo plurale - patronimico), piacere degli uomini e degli dei (divum = deorum – arcaismo), Venere madre (alma = nutrice, datrice di vita, deriva da alere = nutrire), che (quae - anafora) sotto gli astri vaganti (labentia da labor) del cielo (signa caeli, propriamente: le costellazioni) popoli (concelebras da concelebrare col significato di popolare/affollare) il mare solcato da navi e la terra feconda di frutti (frugiferentis sta per frugiferentes), ogni corpo animato grazie a te (per te quoniam, anastrofe per quoniam per te) viene generato e giunge a vedere (visit da visere, intensivo di videre) una volta nato, la luce del sole (lumina solismetafora della vita terrena): te, o dea (Venere viene identificata con la primavera), fuggono i venti, fuggono le nuvole del cielo, la terra laboriosa (daedala tellus - dal verbo daidallein di derivazione greca che significa “adornare con arte”, da cui anche il nome del mitico Dedalo, architetto del labirinto di Creta) fa spuntare (summittit) fiori soavi (suavis accusativo plurale riferito a flores) sotto di te, le distese marine (aequora ponti) ti sorridono ed il cielo placato splende (nitet da nitere) di luce diffusa (lumine, ablativo di causa).
Infatti (nam) non appena (simul ac) l’aspetto primaverile (verna da ver = primavera – ipallage riferito a species anziché a diei) del giorno si manifesta (patefactast sta per patefacta est; da patefacere = rivelare) e  libero riprende vigore (viget da vigere) il soffio del fecondo (genitabilis fecondatore. Deriva da gignere = generare) favonio (favoni = zefiro in greco. E’ un vento tiepido che spira con la primavera) dapprima (primum) gli uccelli dell’aria annunciano (significant) te, o dea, e il tuo arrivo colpiti (perculsae da percellere, significa colpire e in senso metaforico “provocare una forte emozione”) nel cuore dalla tua forza vitale (vi – ablativo singolare di vis).
Poi (inde) le fiere e gli armenti saltellano (persultant da persultare – correre saltando) per i pascoli rigogliosi (pabula laeta) e attraversano a nuoto i rapidi fiumi (amnis, arcaismo sta per amnes, accusativo plurale da unire a rapidos per significare: corso d’acqua rapido e impetuoso); così catturato (capta da capere) dal tuo fascino (lepore da lepos) ognuno (quamque sottintende pecudem ed è da intendere come “ciascun animale”) ti segue ardentemente dove tu vuoi condurlo. [Venere viene identificata con la primavera, l’intera natura con tutta la sua  bellezza partecipa all’arrivo della divinità dell’amore].
In conclusione (denique) per mari e monti e rapidi (rapacis, da rapere, indica il fiume che rapisce ogni cosa nel suo scorrere) fiumi (fluvios deriva etimologicamente da fluo = scorrere) e le case frondose (frondiferasque domòs perifrasi per alberi) degli uccelli ed i campi verdeggianti, infondendo (incutiens da incutere) a tutti (omnibus è sottinteso animalibus) un dolce amore nei cuori fai in modo (efficis da efficere) [il soggetto sottinteso è Venere] che si propaghino bramosamente le generazioni (saecla per saecula designa il concetto di generazioni) secondo le stirpi.
E poichè tu da sola (è da intendere come se fosse: et quoniam tu) governi la natura delle cose, senza di te nulla sorge (exoritur) nelle divine regioni della luce (dias in luminis oras), niente diviene (fìt) lieto ne’ amabile, desidero (studeo) che tu sia mia compagna nello scrivere i versi (scribendis versibus) che io (quos ego) tento (conor da conari = sforzarsi) di comporre (pangere) sulla natura per il nostro figlio, discendente dei Memmi (Memmiadae – patronimico discendente della gens dei Memmi), che tu, o dea, hai voluto che eccellesse in ogni tempo, dotato di ogni  virtù (omnibus ornatum…rebus) [si riferisce a Gaio Memmio, tribuno della plebe nel 66 a. C.].   
Perciò a maggior ragione (Quo magis - equivale a et eo magis = e tanto più) dona (da, imperativo) alle [mie] parole fascino (leporem – da lepos termine utilizzato per esprimere una qualità positiva: grazia, fascino, piacevolezza ecc.) eterno, o dea. Fa in modo che (effice, imperativo) nel frattempo (interea – frattanto, cioè mentre compone il poema) i feroci doveri della guerra (fera moenera militiai – arcaismo per munera e militiae) riposino tranquilli (sopita participio perfetto di sopire concordato con moenera) per tutte (omnis – sta per omnes, accusativo plurale riferito a terras) le terre e tutti i mari.
Infatti tu sola puoi aiutare (iuvare) i mortali (mortalis – accusativo arcaico per mortales) con una pace serena poichè sulle dure azioni della guerra ha dominio Marte (Mavors arcaismo per Mars), signore delle armi (armipotens), che vinto (devictus – da devinco – è riferito a Mavors. Il preverbo de- indica la completa sconfitta di Marte) dall’eterna ferita dell’amore abbandona spesso il capo sul tuo grembo (la costruzione è: qui saèpe se reicit ìn gremiùm tuùm); e guardandoti (suspiciens da suspicio; significa “guardando verso l’alto”),  con il possente collo reclinato (reposta da reponere, forma arcaica per reposita) sazia d’amore gli avidi sguardi (avidos…visus) anelando verso di te (inhians in te), o dea, e (eque sta per et ex) dalle tue labbra pende il suo respiro, mentre sta supino (resupini concorda con Martis – genitivo – che è sottinteso).
Tu, dea, piegandoti (circumfusa da circumfundo)  con il tuo corpo divino (sancto) su di lui sdraiato, emetti (funde da fundo) soavi  (suavis accusativo arcaico per suaves) parole (loquellas) dalla bocca, chiedendo (petens da peto), gloriosa (incluta arcaismo per inclita), una tranquilla pace per i romani.
Poichè in questi tempi avversi [probabilmente si riferisce al periodo turbolento dell’ultima fase della storia repubblicana] alla patria (patriai genitivo arcaico per patriae) non possiamo compiere quest’opera (agere hoc) con animo sereno (aequo animo), ne’ l’illustre stirpe di Memmio può (Memmi clara propago – è soggetto di potest che è sottinteso) in tali circostanze venir meno (desse forma poetica per deesse) alla salvezza comune (allusione alla nomina di Memmio a pretore nel 58 a. C.).



Commento:

Questo brano costituisce il proemio del poema epico-didascalico De Rerum Natura. Conformemente ai canoni tradizionali dell’epica Lucrezio dà inizio al poema con una invocazione ad una divinità, in questo caso: Venere. E’ un passo celeberrimo in cui Lucrezio con una serie di vocativi (genetrix, voluta, alma Venus) si rivolge alla dea considerata dispensatrice di vita e l’unica in grado di neutralizzare, con il suo amore ed il suo fascino, la forza distruttrice di Marte, Dio della guerra. Egli le rivolge due preghiere:

  • nella prima le chiede di aiutarlo a persuadere i lettori attraverso il fascino delle sue parole;
  • nella seconda (di carattere politico e civile) la invita a creare un clima di pace e serenità affinchè egli possa essere nella condizione di portare a termine la sua opera (De Rerum Natura) e gli permetta di trasmettere meglio la sua conoscenza a Gaio Memmio dedicatario dell’opera.

DE RERUM NATURA (La natura delle cose): è l’unica opera di Lucrezio che ci sia pervenuta. E’ un poema didascalico composto da 6 libri, raggruppati in 3 sezioni di 2 libri ciascuna che trattano di fisica, antropologia e cosmologia, con il quale Lucrezio si proponeva di divulgare tra i romani la filosofia epicurea. L’opera è dedicata al nobile romano, Gaio Memmio, uomo politico e cultore di letteratura, protettore di Cinna e Catullo. Alla morte di Lucrezio il testo venne revisionato e diffuso da Cicerone.

FORMA METRICA :Esametro.
Lucrezio evita di rinchiudere la frase nell’ambito del singolo esametro adottando vari accorgimenti mediante:

  • l’uso di vari enjambement. Es.: Iuvare | mortalis vv.31-32 ; Màvors | àrmipotèns vv.32-33.
  • l’uso di figure retoriche come:
    • anastrofi, come caeli subter labentia signa / quae… (vv.2-3); per te quoniam (v.4); tempore in omni (v.26); tàlibus ìn rebus (v.43).
    • anafore, come quae…quae (v.3); te…te…te (v.6); tibi…tibi (vv.7-8).
  • il gioco delle pause.

Dal punto di vista lessicale Lucrezio conferisce magniloquenza al testo attraverso:

  • arcaismi linguistici come:
    • la desinenza –is degli accusativi plurali della III declinazione (amnis per amnes v.15; montis per montes v.17; rapacis per rapaces v.17; virentis per virentes v.18);
    • la desinenza –ai del genitivo singolare della I declinazione (militiai per militiae v.29; patriai per patriae v.41);
    • uso di forme quali: subter = al di sotto (v.2); daedala = artistica creatrice (v.7); genitabilis = fecondatrice (v.11); volucres = uccelli (v.12); initium = arrivo (v.13); Mavors = Marte (v.32).
  • il ricorso ai termini composti creando in alcuni casi veri e propri neologismi. Es.: naviger = portatore di navi (v.3); frugiferens = produttore di messi (v.3); frondiferus = produttore di fronde (v.18)
  • allitterazioni, come:
    • pecudes persultant pabula (v.14);
    • petèns placidàm (v.40);
    • Nàm neque nòs (v.41);