IL PASSERO SOLITARIO
Giacomo Leopardi

TESTO
  1. D'in su la vetta della torre antica,
  2. Passero solitario, alla campagna
  3. Cantando vai finché non more il giorno;
  4. Ed erra l'armonia per questa valle.
  5. Primavera dintorno
  6. Brilla nell'aria, e per li campi esulta,
  7. Sì ch'a mirarla intenerisce il core.
  8. Odi greggi belar, muggire armenti;
  9. Gli altri augelli contenti, a gara insieme
  10. Per lo libero ciel fan mille giri,
  11. Pur festeggiando il lor tempo migliore:
  12. Tu pensoso in disparte il tutto miri;
  13. Non compagni, non voli,
  14. Non ti cal d'allegria, schivi gli spassi;
  15. Canti, e così trapassi
  16. Dell'anno e di tua vita il più bel fiore.
  17. Oimè, quanto somiglia
  18. Al tuo costume il mio! Sollazzo e riso,
  19. Della novella età dolce famiglia,
  20. E te german di giovinezza, amore,
  21. Sospiro acerbo de' provetti giorni,
  22. Non curo, io non so come; anzi da loro
  23. Quasi fuggo lontano;
  24. Quasi romito, e strano
  25. Al mio loco natio,
  26. Passo del viver mio la primavera.
  27. Questo giorno ch'omai cede alla sera,
  28. Festeggiar si costuma al nostro borgo.
  29. Odi per lo sereno un suon di squilla,
  30. Odi spesso un tonar di ferree canne,
  31. Che rimbomba lontan di villa in villa.
  32. Tutta vestita a festa
  33. La gioventù del loco
  34. Lascia le case, e per le vie si spande;
  35. E mira ed è mirata, e in cor s'allegra.
  36. Io solitario in questa
  37. Rimota parte alla campagna uscendo,
  38. Ogni diletto e gioco
  39. Indugio in altro tempo: e intanto il guardo
  40. Steso nell'aria aprica
  41. Mi fere il Sol che tra lontani monti,
  42. Dopo il giorno sereno,
  43. Cadendo si dilegua, e par che dica
  44. Che la beata gioventù vien meno.
  45. Tu, solingo augellin, venuto a sera
  46. Del viver che daranno a te le stelle,
  47. Certo del tuo costume
  48. Non ti dorrai; che di natura è frutto
  49. Ogni vostra vaghezza.
  50. A me, se di vecchiezza
  51. La detestata soglia
  52. Evitar non impetro,
  53. Quando muti questi occhi all'altrui core,
  54. E lor fia vòto il mondo, e il dì futuro
  55. Del dì presente più noioso e tetro,
  56. Che parrà di tal voglia?
  57. Che di quest'anni miei? che di me stesso?
  58. Ahi pentirommi, e spesso,
  59. Ma sconsolato, volgerommi indietro.
PARAFRASI

Dall'ultima cima (D'in su la vetta) dell’antico campanile (torre antica - il campanile di Sant'Agostino in Recanati), O passero solitario, vai cinguettando verso i campi finché non si fa sera (non more il giorno) e il suono melodioso si diffonde (erra l’armonia) in questa valle. Tutto intorno (dintorno) la primavera [personificazione] risplende (brilla) e si diffonde in tutta la sua pienezza (esulta) per i campi [v. 6 - chiasmo] così che a guardarla si prova un senso di tenerezza.
Senti (odi: l'uso della 2° persona singolare è caro a Leopardi) le pecore belare e le mucche muggire [v.8 - chiasmo], gli altri uccelli (augelli – forma arcaica) volano lieti nel cielo sereno (libero ciel) fanno mille voli (giri: voli che esprimono felicità) facendo a gara tra loro, anch'essi (pur) festeggiando la gioventù e la primavera (il loro tempo migliore): tu, O passero, assorto in meditazione (pensoso: Leopardi attribuisce atteggiamenti umani al passero), in disparte osservi, non stai con gli altri passeri, non voli, non ti importa (non ti cal) dell'allegria, eviti (schivi) i divertimenti (spassi); canti, e così trascorri (trapassi) il più bel periodo dell’anno [la primavera] e della vita [la giovinezza].

[Inizia qui la parte della lirica incentrata sul poeta che è costruita in modo perfettamente simmetrico a quella precedente] Povero me (oimè: esprime tristezza nel constatare la somiglianza), come assomiglia il mio al tuo modo di vivere (al tuo costume)! Del divertimento (sollazzo – termine arcaico) e delle risate, [che sono] dolce compagnia della giovinezza (della...famiglia famiglia è un latinismo, sta per compagnia; novella età è un termine arcaico), non mi curo e neanche di te, amore, [che sei] fratello (german – termine arcaico) della giovinezza, doloroso rimpianto dell'età matura (de' provetti giorni – lat. sta per età avanzata: causa di rimpianto nella vecchiaia, che non conosce più illusioni). Non so perché mi comporto così, anzi scappo lontano da loro, quasi lontano ed estraneo (romito e strano), al mio paese natale [Recanati], trascorro la giovinezza della vita. Questa giornata che ormai (omai) lascia il posto (cede) alla sera [è finito] è uso (si costuma) festeggiarlo nel nostro borgo. Senti (odi) nel cielo sereno il suono della campana (un suon di squilla - allitterazione), senti spesso il rumore sordo (un tonar) dei colpi dei fucili (ferree canne: alla campana si oppongono le note gravi, cupe dei colpi sparati dai fucili - allitterazione) che rimbombano lontano di casolare in casolare (villa) [vengono sparati in segno di festa]. I giovani (la gioventù - metonimia)  del paese tutti (tutta accresce il senso dell'esclusione) vestiti a festa lasciano le case e si riversano per le strade guardano e sono ammirati (mira ed è mirata) e il cuore si rallegra. Io, da solo (io solitario corrisponde al “tu pensoso” del v.12 riferito al passero), andando in questo luogo isolato della campagna, rimando (indugio) ad altro momento ogni piacere e ogni divertimento e intanto il sole calando, dopo una giornata serena, scompare (cadendo si dilegua) tra i monti lontani, ferisce (fere) il mio sguardo che corre lontano nell’aria limpida (aprica), e [tramontando] sembra avvertirmi che la gioventù si dilegua anch’essa (vien meno) [metafora].

[Nell’ultima parte il passero e il poeta si dividono in modo pressoché identico i versi della strofa. Leopardi sottolinea la differenza che contraddistingue i due soggetti]
Tu (sottolinea l'opposizione con l'io del v.36 e con l'a me del v.50) uccellino solitario (solingo) giunto alla fine della vita (metafora: sera = fine della vita) che il destino (stelle) ti avrà assegnato, certamente non avrai motivo di rammaricarti del tuo modo di vivere (costume, già in questo senso al v.18), poiché la natura determina ogni vostro desiderio (Che…vaghezza). A me (in chiave oppositiva) se non otterrò (non impetro) di evitare la orribile vecchiaia (la detestata soglia), quando i miei occhi non ispireranno più nulla (muti) al cuore degli altri uomini e il mondo intero sarà per loro privo di ogni fascino (lor fia voto il mondo), e il futuro (dì futuro) sembrerà loro ancora più noioso e cupo del presente (dì presente). Che penserò (parrà) di tale scelta? (Voglia = Leopardi si riferisce alla propria voglia di solitudine). Che cosa di questi anni miei (anni giovanili vissuti infelicemente)?, che cosa di me stesso (che ho scelto questo modo di vivere – che/che/che –triplice anafora). Mi pentirò e sovente mi volgerò indietro con rimpianto [perché il tempo perduto non torna più].


Analisi e commento:

La fase del pensiero di Leopardi del cosiddetto “pessimismo cosmico” ebbe avviò con l’ideazione della lirica Il passero solitario. La lirica è imperniata sul parallelismo tra la vita del passero solitario e la vita del poeta. Il passero solitario è un animale che ama trascorrere la sua vita da solo ed il poeta sente di assomigliargli perché anch’egli preferisce starsene in solitudine e non ama la compagnia dei suoi coetanei.
Tutta la poesia è incentrata su analogie, più o meno palesi, fra il passero solitario e la vita del poeta. L’analogia più evidente è senz’altro l’esclusione dal tempo felice della primavera: come il passero trascorre solitario la stagione più bella, spandendo il suo canto per la campagna, così cantando (scrivendo versi) il poeta passa in solitudine la stagione della sua gioventù.
La campagna diventa per entrambi il luogo del ritiro, dell’esclusione dalla vita festosa del paese nel clima primaverile. Anche se la situazione in cui si trovano è identica, andranno incontro ad un diverso destino: il passero arrivato alla fine della sua vita morirà senza rimpianti mentre al poeta rimarrà il rimpianto per ciò che non ha vissuto.
Il canto è diviso in tre strofe; la prima e la seconda in cui è posto il confronto fra il passero solitario ed il poeta, la terza che ne sottolinea una diversità. In particolare:

  • I strofa: (vv.1 - 15) Descrive il comportamento del passero nel contesto e in rapporto agli altri animali, allo spazio della campagna, nel tempo della primavera che è la festa dell'anno. Il passero non ha bisogno di spassi, o di compagni. Canta. E quel canto si diffonde ovunque.
  • II strofa: (vv.16 - 44) Descrive il comportamento del poeta nel contesto e in rapporto agli altri giovani, allo spazio del paese, nel tempo della giovinezza che è la festa della vita. Le due strofe sono dunque costruite simmetricamente rispetto al contenuto e si rapportano l'una all'altra sulla base di un confronto per uguaglianza.
  • III strofa: (vv.45 - 49) Nella conclusione i due modi di esistere, del passero e del poeta, sono ancora messi a confronto, ma per disuguaglianza: tu "non ti dorrai", "Ahi, pentirommi"; ovvero: tu vivi secondo la tua natura, io vivo contrariamente alla mia natura.

Metrica:

Canzone libera di tre stanze rispettivamente di 16, 28 e 15 versi, di endecasillabi e settenari liberamente distribuiti. Le scelte linguistiche sono raffinate, classicheggianti e a volte ricorrono, in particolar modo nelle descrizioni, a termini della quotidianità.