HO SCESO DANDOTI IL BRACCIO, ALMENO UN MILIONE DI SCALE
Eugenio Montale

TESTO
  • Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
  • e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino.
  • Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio.
  • Il mio dura tuttora, né più mi occorrono
  • le coincidenze, le prenotazioni,
  • le trappole, gli scorni di chi crede
  • che la realtà sia quella che si vede.
  • Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio
  • non già perché con quattr’occhi forse si vede di più.
  • Con te le ho scese perché sapevo che di noi due
  • le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate,
  • erano le tue.
PARAFRASI

Scendere le scale dandosi il braccio è assunto da Montale come simbolo della vita a due, dell’aiuto che due persone che si amano si scambiano ogni giorno; milione di scale = iperbole; l’esagerazione sottolinea la lunga durata della vita vissuta insieme alla moglie; è il vuoto = la morte della moglie ha provocato una sensazione di vuoto e solitudine. Anche così = pur avendo fatto un lungo cammino insieme.
viaggio = altra metafora (con le scale) per indicare la vita; breve/lungo = ossimoro; i due aggettivi in contrasto evidenziano la situazione di sconforto del poeta per una vita comune solo apparentemente lunga ma in realtà durata pochissimo; Il mio = viaggio è sottinteso; la vita del poeta continua nell’indifferenza verso le incombenze quotidiane (coincidenze, prenotazioni), le insidie della vita (trappole) e le delusioni (scorni); asindeto.

Quattr’occhi = quelli di 2 persone, il poeta e la moglie. pupille, sebbene tanto offuscate = riferimento alla forte miopia della moglie. Gli occhi della donna (pupille – sineddoche) avevano la capacità di penetrare il vero senso delle cose al di là delle apparenze. Il poeta amaramente riconosce che la moglie rappresentava non solo la compagna ma il sostegno ed la guida della sua vita.


Analisi e commento:

Questa poesia fa parte della raccolta “Satura”, che raccoglie poesie scritte tra il 1962 e il 1970, e più precisamente della sezione “Xenia” (nell’antica Roma Xenia erano i doni che si facevano all’ospite), relativa ai componimenti dedicati al ricordo della moglie, Drusilla Tanzi affettuosamente soprannominata Mosca, deceduta nel 1963.
Il poeta si rivolge, in un muto dialogo, direttamente alla donna che non c’è più e le confessa che la sua assenza lo ha privato delle consuetudini e del mutuo scambio di aiuto che caratterizzava la loro vita di coppia. Dolorosamente sottolinea il suo sconforto per la sensazione di vuoto e il suo sgomento nel continuare la propria vita senza di lei.
Come per “Non ho mai capito se io fossi” anche in questa lirica è riconoscibile il motivo della vuota inconsistenza del reale (“le trappole, gli scorni di chi crede che la realtà sia quella che si vede”): la realtà non è quella che si percepisce con i sensi ma qualcosa che stas al si là della realtà stessa. Nella seconda strofa il verso iniziale ribadisce simmetricamente il concetto espresso nel primo verso della lirica ed emerge l’antitesi fra la posizione del poeta di fronte alla realtà e il modo più acuto della moglie di penetrare in essa. Si ritrova, infatti, la tematica del reciproco sostegno, infatti il poeta dà sì il braccio alla moglie per aiutarla a scendere le scale, ma in realtà è lei la guida autentica nel lungo viaggio della vita.

Metrica:

Versi liberi con qualche rima (vv.6,7: crede-vede; vv.10,12: due-tue) e assonanza (vv.3,8: viaggio-braccio), raggruppati in due strofe libere. Il linguaggio è semplice, usuale e quotidiano ed il tono è colloquiale, dimesso e malinconico per esprimere un dolore che non viene gridato ma espresso con pudore e riserbo.