MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO
Eugenio Montale

TESTO
  1. Meriggiare pallido e assorto
  2. presso un rovente muro d’orto,
  3. ascoltare tra i pruni e gli sterpi
  4. schiocchi di merli, frusci di serpi.
  5. Nelle crepe del suolo o su la veccia
  6. spiar le file di rosse formiche
  7. ch’ora si rompono ed ora s’intrecciano
  8. a sommo di minuscole biche.
  9. Osservare tra frondi il palpitare
  10. lontano di scaglie di mare
  11. mentre si levano tremuli scricchi
  12. di cicale dai calvi picchi.
  13. E andando nel sole che abbaglia
  14. sentire con triste meraviglia
  15. com’è tutta la vita e il suo travaglio
  16. in questo seguitare una muraglia
  17. che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.
PARAFRASI

Trascorrere il meriggio, le ore più calde della giornata (meriggiare = il modo infinito dilata l’azione), oppressi dalla calura (pallido) e immersi in un pesante torpore (assorto), vicino ad muro arroventato da un sole violento,ascoltare tra pruni e sterpi (termini danteschi. (canto XIII, Inferno, selva dei suicidi) i versi secchi del merlo ed il frusciare delle serpi (scocchi…frusci = onomatopea) [sterpi-serpi = paronomasia].
Nelle crepe del terreno o sulla veccia  (pianta erbacea – termine tecnico) spiare le fila di formiche rosse che ora si interrompono e ora s’intrecciano (fa rima con veccia – v.5 – in quanto la vocale finale si fonde metricamente con la vocale iniziale del v.8 – rima ipermetra) fino alla sommità di piccoli  mucchietti di terra dei formicai (Biche = termine tecnico propriamente indica i covoni di fieno) [l’insensata e frenetica operosità delle formiche può ricordare la condizione dell’uomo condannato al lavoro]
Osservare attraverso le fronde degli alberi (tra frondi) in lontananza il tremolio del mare che sembra frammentato (scaglie di mare: il sole fa scintillare la distesa del mare, dando l’impressione che sia composta da scaglie) e palpitante (palpitare per il riflesso del sole sull’acqua che crea un movimento e un metallico baluginio) mentre dalle rocce nude (calvi picchi = le cime delle alture prive di verde come teste calve - analogia) si leva il tremulo frinire delle cicale (tremuli scricchi: onomatopea - il frinire è simile a uno scricchiolio) [il canto effimero della cicala può ricordare il canto inutile e inascoltato del Poeta].
E camminando sotto il sole abbagliante realizzare con triste stupore che la vita non è che un fiancheggiare (seguitare) una  muraglia  (il muro d’orto del v.2 è diventato una muraglia) invalicabile (cocci aguzzi = la sommità del muretto è cosparsa di cocci di vetro taglienti per impedire che qualcuno lo scavalchi).


Analisi e commento:

Meriggiare pallido e assorto è uno dei primi componimenti di Montale (scritto nel 1916 quando era ventenne), appartenente alla prima raccolta, Ossi di seppia, pubblicata nel 1925. Vi compaiono i motivi predominanti della raccolta, quello del paesaggio arido e assolato della Liguria e il tema esistenziale della disarmonia rispetto alla natura.
Le prime tre strofe sono descrittive mentre la quarta diventa riflessiva ed il Poeta concentra l’attenzione sul proprio stato d’animo e la situazione ed i vari aspetti del paesaggio descritti nella prima parte acquisiscono un valore metaforico.
Il Poeta, in un assolato meriggio estivo, di fronte ad un paesaggio arido e scabro che percepisce uditivamente e visivamente giunge, meditando sul significato della vita umana, a percepire l’assurdità della vita e alla consapevolezza di una desolata solitudine dove vivere non è altro che un insensato procedere lungo un muro invalicabile perché ha in cima cocci aguzzi di bottiglia. Quest’ultima immagine è simbolo della tragica condizione esistenziale dell’uomo, condannato ad ignorare ciò che sta al di là dell’apparenza delle cose e della sua esistenza.

Metrica:

Quattro strofe di versi liberi: tre quartine e una strofa di cinque versi comprendenti endecasillabi, decasillabi e novenari. Lo schema delle rime è: AABB CDCD EEFF GHIGH.
Già appaiono i modi stilistici aspri e scabri propri di Montale, ravvisabili anche dalla scelta di certi termini, quali: meriggiare…muro…pruni…sterpi…merli…serpi… che contribuiscono a rendere anche foneticamente la sensazione del “male di vivere”. La sintassi è ridotta ai minimi termini e caratterizzata solo dall’utilizzo dell’infinito, che si sussegue in più versi (1, 3, 6, 9, 14, 16) e che ha l’effetto di eliminare ogni riferimento temporale collocando le azioni in una dimensione senza tempo.